Skip to content Skip to footer

Librologica: Manifesto per autori

Cari innovatori e pionieri, abbiamo dato vita a un progetto editoriale digitale rivoluzionario, dove l’intelligenza artificiale generativa e la creatività umana si incontrano per plasmare un nuovo modo di raccontare storie e condividere conoscenza. Stiamo costruendo uno spazio dove le idee fioriscono, le storie prendono vita in modi inaspettati, e l’apprendimento diventa più accessibile e…

Read More

Feltrinelli e la crisi infinita dell’editoria libraria

Negli ultimi giorni, le librerie Feltrinelli sono state il centro di una significativa mobilitazione sindacale, con scioperi e proteste da parte dei dipendenti che lamentano condizioni contrattuali precarie e un progressivo deterioramento delle condizioni lavorative. Questa agitazione si inserisce in un contesto più ampio e critico: la crisi ormai consolidata dell’editoria libraria e, più in…

Read More

Lo schwa e la questione del genere neutro nell’italiano moderno

Noi di Librologica abbiamo osservato l’uso dello schwa in realtà simili alla nostra. Dopo un’attenta valutazione, abbiamo deciso di non adottare questo metodo, lasciando comunque agli autori la libertà di esprimersi come preferiscono. Nella comunicazione con iscritti e clienti manterremo un approccio tradizionale, utilizzando nelle mail formule come Caro/a cliente, Gentile lettore/lettrice o Caro/a abbonato/a.…

Read More

Storia moderna della scrittura: dalle macchine da scrivere all’intelligenza artificiale

La storia della produzione meccanica e digitale dei testi è un viaggio attraverso tre grandi rivoluzioni che hanno ridefinito il modo in cui creiamo e condividiamo le idee. Questo percorso storico è segnato da cambiamenti tecnologici e culturali profondi che hanno modificato la nostra capacità di scrivere e il ruolo stesso della comunicazione nella società.…

Read More