
Questa sezione raccoglie notizie da fonti internazionali per offrire un'informazione più bilanciata sull'intelligenza artificiale, evitando approcci sensazionalistici:
Microsoft crea uno spot pubblicitario con IA generativa senza che nessuno se ne accorga
Microsoft ha rivelato che uno spot di un minuto per Surface Pro e Surface Laptop, pubblicato su YouTube il 30 gennaio 2025, è stato parzialmente creato con IA generativa. Elementi come lo script, lo storyboard e alcune sequenze visive sono stati generati da IA, mentre le riprese più complesse sono state effettuate dal vivo. Il risultato è stato così convincente che nessuno degli spettatori ha notato l’uso dell’IA fino alla recente divulgazione da parte dell’azienda. The Verge
Huawei sviluppa un nuovo chip IA per competere con Nvidia
Huawei sta sviluppando il suo processore IA più avanzato, l’Ascend 910D, con l’obiettivo di competere con i chip di fascia alta di Nvidia, come l’H100. Il chip è attualmente in fase di test presso aziende cinesi, con i primi campioni previsti per fine maggio 2025. Huawei prevede anche di iniziare la distribuzione di massa del chip 910C il mese successivo. Reuters
DeepSeek torna disponibile in Corea del Sud dopo sospensione
L’app cinese di intelligenza artificiale DeepSeek è stata nuovamente resa disponibile nei mercati delle app sudcoreani dopo una sospensione di due mesi dovuta a preoccupazioni sulla protezione dei dati. DeepSeek ha aggiornato la sua politica sulla privacy per conformarsi alla legge sudcoreana sulla protezione delle informazioni personali, permettendo agli utenti di negare il trasferimento dei dati personali in Cina e negli Stati Uniti. Reuters
Brasile offre incentivi fiscali per attrarre investimenti in data center
Il Brasile prevede di esentare dalle tasse federali gli investimenti in infrastrutture IT per i data center, al fine di attrarre investimenti stranieri. Il piano mira a sbloccare circa 2 trilioni di reais (352 miliardi di dollari) in investimenti nel prossimo decennio, supportando settori come costruzioni, telecomunicazioni e IA. I progetti devono soddisfare standard di sostenibilità e utilizzare energia rinnovabile al 100%. Reuters
La crescita economica di Taiwan spinta dalla domanda tecnologica
L’economia di Taiwan ha probabilmente registrato una crescita accelerata nel primo trimestre del 2025, trainata dalla forte domanda globale di tecnologia, in particolare semiconduttori e prodotti legati all’IA. Un sondaggio di Reuters tra 24 economisti prevede una crescita del PIL del 3,4% su base annua per il periodo gennaio-marzo. Tuttavia, le incertezze commerciali, come i potenziali dazi statunitensi, continuano a influenzare le prospettive. Reuters
Singapore negozia concessioni con gli Stati Uniti su farmaci e chip IA
Singapore sta negoziando con gli Stati Uniti concessioni sulle esportazioni farmaceutiche e l’accesso a chip IA di fascia alta. Il vice primo ministro Gan Kim Yong ha sottolineato la necessità di “soluzioni creative” per migliorare il commercio bilaterale, evidenziando il rigoroso sistema di controllo delle esportazioni di Singapore. Le esportazioni farmaceutiche rappresentano oltre il 10% delle esportazioni di Singapore verso gli Stati Uniti. Reuters
Candidato presidenziale sudcoreano promette credito d’imposta per chip
Il candidato presidenziale sudcoreano Lee Jae-myung ha promesso di introdurre un credito d’imposta fino al 10% per i semiconduttori prodotti e venduti nel paese, se eletto nelle elezioni del 3 giugno. La proposta mira a rafforzare l’industria dei semiconduttori domestica e la resilienza della catena di approvvigionamento, in linea con le tendenze globali. Reuters
Startup cinese Manus riceve finanziamenti da Benchmark
La startup cinese Manus AI, specializzata in strumenti per agenti IA, ha raccolto 75 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Benchmark, raggiungendo una valutazione di circa 500 milioni di dollari. L’azienda prevede di espandersi in nuovi mercati, tra cui Stati Uniti, Giappone e Medio Oriente. TechCrunch
Google potenzia le funzionalità di ricerca basate su IA
Google ha annunciato che le sue funzionalità di ricerca potenziate dall’IA, come AI Overviews e Circle to Search, stanno guadagnando popolarità. AI Overviews fornisce risposte generate dall’IA in cima ai risultati di ricerca, mentre Circle to Search consente agli utenti di evidenziare elementi sullo schermo del proprio smartphone per ottenere informazioni. L’uso di Circle to Search è aumentato del 40% rispetto al trimestre precedente. TechCrunch
Meta sviluppa occhiali intelligenti con display e IA
Meta sta lavorando a una nuova generazione di occhiali intelligenti dotati di display e funzionalità IA, con un lancio previsto per ottobre. Gli occhiali, noti con il nome in codice Hypernova, potrebbero avere un prezzo iniziale di 1.000 dollari e funzionare con una versione personalizzata di Android e un processore Qualcomm per dispositivi indossabili. Digital Trends
Qui trovate una selezione di notizie sul mondo dell'editoria digitale, dell'intelligenza artificiale, della scuola, dell'università e molto altro:
Conferenza internazionale su IA e sicurezza dei dati all’Università di Milano-Bicocca
L’8 e 9 maggio 2025, l’Università di Milano-Bicocca ospiterà la conferenza internazionale “AI & Data Security: An Euro-American Dialogue for a New Era of Regulation”, focalizzata sulle sfide poste dalle tecnologie digitali alla tutela dei diritti fondamentali e sulle normative europee e americane per regolamentare l’intelligenza artificiale e la gestione dei dati personali.
Fonte: Agenparl
Università Bocconi al summit U7+ di Ottawa per un’IA etica
In vista del Vertice G7 di giugno 2025 a Kananaskis, l’Università Bocconi ha partecipato al summit U7+ di Ottawa, discutendo il ruolo delle università nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e l’importanza di un’IA etica e responsabile.
Fonte: Università Bocconi
Convegno nazionale “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola” a Roma
Il 3 aprile 2025 si è tenuto a Roma il convegno nazionale “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”, organizzato da Proteo Fare Sapere, con l’obiettivo di approfondire l’impatto dell’IA nel settore educativo.
Fonte: FLC CGIL
Intelligenza artificiale nelle scuole: al via alla Scuola IMT Didamatica 2025
La Scuola IMT ha inaugurato “Didamatica 2025”, una due giorni dedicata all’utilizzo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale nelle scuole, promossa in collaborazione con AICA e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Fonte: Scuola IMT
Intelligenza artificiale obbligatoria nelle scuole cinesi dal 1° settembre 2025
A partire dal 1° settembre 2025, l’intelligenza artificiale diventerà una materia obbligatoria per tutti gli studenti cinesi a partire dai 6 anni, segnando un importante passo nell’integrazione dell’IA nel sistema educativo.
Fonte: Cremaoggi
Convegno “Intelligenza Artificiale e Sistema Educativo” a Picerno
Il 14 aprile 2025 si è svolto presso l’Istituto I.I.S. Einstein di Picerno il convegno “Intelligenza Artificiale e Sistema Educativo: strumenti e strategie per insegnanti e studenti”, focalizzato sull’integrazione dell’IA nell’istruzione.
Fonte: I.I.S. Einstein
Patto tra editoria digitale e istituzioni: la proposta della Fed
La Federazione editori digitali (Fed) ha proposto un patto strategico tra editori e istituzioni per promuovere un’informazione digitale di qualità, accessibile e orientata alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione.
Fonte: TP24
Google Discover e l’evoluzione dell’editoria digitale nel 2025
Secondo le previsioni del Reuters Institute, Google Discover crescerà del 27% nel 2025, diventando una piattaforma sempre più rilevante per l’editoria digitale, soprattutto in un contesto in cui il contributo dei social network ai siti editoriali è in calo.
Fonte: Cerved
Onyx Boox lancia il monitor E Ink a colori da 25,3 pollici Mira Pro Color
Onyx Boox ha annunciato il lancio del suo primo monitor E Ink a colori da 25,3 pollici, il Mira Pro Color, ampliando la gamma di dispositivi con tecnologia E Ink per applicazioni professionali e di lettura.
Fonte: Good e-Reader
E Ink presenta il display Spectra™ 6 da 75 pollici
E Ink ha svelato il suo più grande modulo di display ePaper a colori, il Spectra™ 6 da 75 pollici, progettato per applicazioni di segnaletica digitale vivace e sostenibile.
Fonte: E Ink
Le migliori E Ink tablet del 2025 secondo Android Central
Android Central ha recensito le migliori tablet E Ink del 2025, evidenziando il Onyx Boox Tab Ultra C Pro come il dispositivo più completo grazie al suo display Kaleido 3 da 10,3 pollici, supporto per stilo e capacità multitasking.
Fonte: Android Central
Le migliori e-reader del 2025 secondo TechRadar
TechRadar ha stilato una classifica dei migliori e-reader del 2025, con il Kobo Libra Colour al primo posto per le sue funzionalità avanzate, tra cui schermo a colori e supporto per stilo, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Fonte: TechRadar
Intelligenza artificiale nelle PMI italiane: dati del 2025
Secondo un’indagine del 2025, il 43% delle PMI italiane utilizza già soluzioni di intelligenza artificiale o prevede di farlo a breve, con applicazioni principali nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nella progettazione di prodotti.
Fonte: Techbusiness
IA come leva strategica per le PMI italiane
Nel 2025, l’intelligenza artificiale è diventata una leva strategica per le PMI italiane, con il 57% delle imprese che la utilizza per ottimizzare i processi aziendali e produttivi, e il 68% che ha rilevato un aumento dei profitti legato all’introduzione dell’IA.
Fonte: ICT Business
AI e robotica per le PMI: tavola rotonda dello Spoke 5 di RAISE
Il 2 aprile 2025 si è tenuta a Genova la tavola rotonda “AI e robotica per l’efficienza e la digitalizzazione delle PMI: prospettive a confronto”, promossa nell’ambito del progetto P2 | BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs.
Fonte: RAISE Liguria
Ital.IA Lab: percorso formativo online gratuito per le PMI
Dal 24 marzo al 23 aprile 2025 si è svolto Ital.IA Lab, un percorso formativo online gratuito dedicato alle PMI, focalizzato sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali per migliorare l’efficienza e innovare i modelli di business.
Fonte: Camera di Commercio Riviere di Liguria