



In Librologica crediamo che l'intelligenza artificiale sia un potente strumento al servizio della creatività umana.
Oggi gli autori hanno a disposizione modelli avanzati di AI generativa per arricchire le loro opere, esplorare nuove forme di narrazione e superare i limiti tradizionali della scrittura.
Qui, lettori appassionati, autori e aspiranti scrittori possono incontrarsi, condividere idee sui nuovi strumenti generativi e crescere insieme Che tu sia un lettore in cerca di contenuti di qualità, un autore desideroso di nuove sfide o qualcuno con un sogno editoriale da realizzare, troverai uno spazio dove imparare, creare e dare vita a qualcosa di unico.
Narrativa, saggistica, manuali, guide e corsi online, eBook, saranno disponibili in tre modalità: gratuiti e liberamente accessibili sul sito o in versione epub/pdf a un costo contenuto, fino a pubblicazioni di livello avanzato.

L'intelligenza artificiale generativa e il suo ruolo nel futuro dell'editoria:
L’obiettivo di questo progetto è creare uno spazio in cui creatività e innovazione si uniscono per modellare il futuro dell'editoria digitale. La nostra idea di comunità non passa per l'uso dei social, ma di uno strumento più classico
Il Forum è il punto di partenza per discutere, scoprire novità e accedere a risorse utili. Qui puoi entrare a far parte della comunità come autore, collaboratore o sostenitore, esplorando il ruolo dell'intelligenza artificiale nel nuovo panorama editoriale. Iscrivendoti, potrai scaricare un PDF che illustra il modello editoriale adottato da Librologica. In alternativa puoi acquistare un prodotto nel nostro store, accederai allo stesso materiale.
Server Discord, uno spazio dinamico per dialoghi in tempo reale e collaborazioni, ideale per connettersi e scambiarsi idee in modo immediato.
Sul sito troverai un Blog dedicato alla creatività e all’innovazione. Scopri articoli, riflessioni e idee sulla scrittura, l’editoria digitale e l’intelligenza artificiale applicata ai contenuti.
La sezione News raccoglie notizie da fonti internazionali e approfondimenti per offrire un’informazione equilibrata su intelligenza artificiale, editoria digitale, scuola, università e altri temi di rilievo.



Dallo Store
Dal Blog
Oltre l’imitazione: capacità emergenti e autocoscienza nei modelli linguistici avanzati
Negli ultimi anni, l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale ha superato le aspettative persino degli addetti ai lavori. I modelli…
Dal papiro al touchscreen: la bidimensionalità come architettura della comunicazione
Una mano che sfiora la superficie liscia di un tablet; un dito che segue le righe di un antico manoscritto;…
Pensiero artificiale: lo abbiamo creato o soltanto rivelato?
La natura ambivalente dell'intelligenza artificiale ci pone davanti a un bivio concettuale e filosofico affascinante: stiamo inventando strumenti tecnologici sofisticati…
Veo 3: l’AI di Google DeepMind per video ad alta fedeltà
Veo 3 è il nuovo modello di intelligenza artificiale generativa sviluppato da Google DeepMind, progettato per creare video ad alta…
AI e aziende: il vero ostacolo è la paura di scoprirsi inutili
Esiste un nodo cruciale che spesso resta sullo sfondo del discorso pubblico sull’intelligenza artificiale: l’ambivalenza del dibattito “opportunità/regolamentazione” funziona come…
La lettura rapida nell’era dell’intelligenza artificiale
La lettura rapida (skimming) è l’abilità di scorrere un testo cogliendone rapidamente le idee principali senza leggerlo integralmente. In pratica,…
Le quattro rivoluzioni informatiche che hanno sdoppiato la nostra esistenza
Le rivoluzioni informatiche degli ultimi quarant'anni hanno impresso cambiamenti profondi nella società globale. Dalla comparsa dei primi personal computer fino…
E se l’AI avesse meno probabilità di sbagliare di un esperto?
In un tempo in cui la conoscenza è diventata accessibile quanto l’aria che respiriamo, consultare un’intelligenza artificiale per farsi una…
OpenAI e Google, due strategie per una mente artificiale universale
OpenAI (in stretta partnership con Microsoft) e Google DeepMind emergono nel 2025 come i due leader incontrastati dell’intelligenza artificiale generativa…
Dall’infanzia all’età adulta: l’evoluzione dell’AI generativa dal 2022 a oggi
La fine del 2022 ha visto la nascita pubblica di ChatGPT, un sistema di intelligenza artificiale generativa in grado di…
L’AI che ha letto tutto
Proviamo a pensare a un lettore instancabile, capace di divorare libri senza sosta giorno e notte: nemmeno in molte vite…
La grande fuga dal libro: vendite a picco in Italia mentre la lettura si sposta online
L’inizio del 2025 segna un brusco risveglio per l’editoria italiana. Nei primi tre mesi dell’anno sono state vendute circa 810…
Cosa teme davvero la Chiesa dell’intelligenza artificiale?
Nel suo primo discorso al Collegio cardinalizio, Papa Leone XIV ha collocato l’intelligenza artificiale tra le priorità del suo pontificato.…
Nessuno è escluso: l’AI generativa è più semplice di quanto sembri
È facile sentirsi spaesati di fronte al mondo dell’intelligenza artificiale generativa, soprattutto quando ogni giorno circolano notizie allarmistiche o giudizi…
Le aziende AI-first: definizione, esempi e impatti sull’innovazione
Il paradigma AI-first indica un cambiamento strategico in cui l’intelligenza artificiale viene posta al centro di ogni processo decisionale e…
l’AI accelera ma il gender gap resta: un’indagine tra Italia, UE e USA sul ruolo delle donne
Dalla fine del 2022, con l’avvento di ChatGPT e di altre AI generative, si è accentuata l’attenzione sul ruolo delle…
Come la tecnologia ha riscritto la vita quotidiana dalla Generazione X fino ai bambini Alpha
La rivoluzione digitale non è stata un evento isolato, ma un viaggio lungo decenni che ha intrecciato le vite di…
WordPress: amore e odio
WordPress è nato nel 2003 (esattamente il 27 maggio) da Matt Mullenweg e Mike Little come evoluzione del software di…
Bolla o rivoluzione? L’intelligenza artificiale sotto la lente degli economisti
Il boom degli investimenti e l’entusiasmo intorno alle applicazioni AI dal 2023 in poi hanno riacceso il dibattito su una…
La stampa italiana contemporanea tra faziosità e interessi degli editori
La stampa italiana viene spesso accusata di essere fortemente faziosa e piegata agli interessi degli editori. Questa percezione negativa ha…
La nuova generazione dei modelli linguistici pensanti
Nel giro di pochi mesi, l’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni ha visto un cambiamento radicale: si è passati…
Come intelligenze artificiali e umani si divideranno il mercato del lavoro
L’intelligenza artificiale generativa è emersa in pochissimo tempo come forza trasversale capace di trasformare numerosi settori professionali. Basti pensare che…
Storia ed evoluzione delle Teorie Complottiste con focus dal novecento a oggi
Molto prima dell’era di Internet e dei social media, le teorie del complotto avevano già attecchito nell’immaginario collettivo. Nella Roma…
Il Conclave – chi guiderà la Chiesa tra diritti civili e intelligenza artificiale
Nel momento in cui il pontificato di Papa Francesco giunge al termine, si apre la fase del conclave: la riunione…
Papa Francesco, il Vaticano e l’Intelligenza Artificiale Generativa
Nel periodo che si aprirà con la scomparsa di Papa Francesco, mentre la Chiesa e il mondo intero ne ricorderanno…
Approfondimenti
Meno vincoli, più visione: così gli Stati Uniti vogliono guidare l’era dell’AI
Nel cuore della discussione sulla nuova manovra finanziaria americana, una clausola suscita attenzione ben oltre i confini del dibattito economico:…
L’AI non prosciuga il pianeta: Altman chiarisce i reali consumi di acqua ed energia
Negli ultimi anni i media hanno spesso denunciato i presunti elevati costi ambientali dell’AI generativa: l’idea che centinaia di milioni…
La singolarità gentile di Sam Altman
Nel suo post The Gentle Singularity, Sam Altman descrive il momento attuale come un punto di non ritorno nello sviluppo…
WWDC25: mentre Apple “abbellisce”, OpenAI e Google volano nell’AI
L’attesa per il keynote di Cupertino, in diretta mondiale il 9 giugno, era carica di promesse: l’arena virtuale di WWDC25…
ChatGPT cambia voce: arriva la nuova modalità vocale avanzata
Un salto di qualità nelle conversazioni con l’intelligenza artificiale. OpenAI ha rilasciato un aggiornamento significativo alla modalità vocale avanzata di…
La bufala dell’AI ribelle: il caso Claude 4 e la paura immotivata
Recentemente ha fatto molto rumore la vicenda che vede protagonista Claude 4, un sofisticato modello di intelligenza artificiale creato da…
Photoshop con AI arriva su Android
Adobe ha annunciato il lancio della versione beta di Photoshop per dispositivi Android, scaricabile gratuitamente da Google Play a partire…
Altman: “Nel 2026 l’AI risolverà i problemi più complessi delle imprese”
Sam Altman, durante un intervento al Snowflake Summit tenutosi a San Francisco, ha discusso l'evoluzione dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel mondo…
Le aziende AI-native e la nuova frontiera dell’innovazione (Deloitte report)
Deloitte è una delle principali società di consulenza e revisione a livello mondiale, presente in oltre 150 paesi e nota…
Il New York Times, dopo le battaglie contro l’AI, si piega: basta un assegno di Amazon
Per diversi anni il New York Times ha incarnato l’idea di una stampa disposta a tutto pur di difendere la…
L’intelligenza artificiale entra nel cuore di WordPress
WordPress non è solo uno strumento per creare blog personali. È l’infrastruttura scelta da milioni di siti web: piattaforme editoriali,…
Claude 4: La nuova frontiera del software engineering con l’AI
Nel panorama dell’intelligenza artificiale, ogni nuova generazione di modelli solleva interrogativi e aspettative. La presentazione di Claude Opus 4 e…
AI Mode su Google Search: una nuova stagione della ricerca
Con il lancio dell'AI Mod, Google Search compie un passo avanti che promette di rivoluzionare il modo in cui le…
Google I/O 2025: l’intelligenza artificiale pervasiva
L’edizione 2025 di Google I/O si è distinta per l’accelerazione impressa all’intelligenza artificiale, diventata protagonista nelle soluzioni per utenti finali…
Cos’è Codex di OpenAI
Codex è un nuovo strumento cloud sviluppato da OpenAI per aiutare programmatori e team di sviluppo a gestire e automatizzare…
Le nuove linee guida del Ministero: AI e lavoro, un binomio strategico
Un pomeriggio qualunque, in una piccola impresa metalmeccanica di Brescia, un algoritmo suggerisce come ridisegnare il flusso di produzione: l’operaio…
Dove va la scienza dell’intelligenza artificiale secondo il documento AAAI
Nel marzo 2025 l’AAAI (Association for the Advancement of Artificial Intelligence) ha pubblicato il rapporto "Presidential Panel on the Future…
L’AI generativa nel cuore di HarmonyOS Next: la risposta cinese a Windows e Android
HarmonyOS Next è la nuova versione del sistema operativo creato da Huawei, pensato per funzionare su diversi dispositivi senza dipendere…
Lo studio di Anthropic sui principi etici dell’AI Claude
Lo studio pubblicato da Anthropic ha l’obiettivo di osservare da vicino il comportamento valoriale dei modelli Claude 3 e 3.5.…
Comprendere il funzionamento dell’intelligenza artificiale per guidarne l’evoluzione (Dario Amodei)
L'intelligenza artificiale ha assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra società, diventando una forza determinante che influenza profondamente le…
Adobe e altri integrano l’intelligenza artificiale grafica di OpenAI nei propri prodotti
OpenAI ha reso disponibile via API il modello gpt-image-1, lo stesso motore che ha permesso, nel giro di pochi giorni,…
Perché i post su Facebook valgono così tanto per l’AI?
Meta ha annunciato che, anche per gli utenti europei, i contenuti pubblici condivisi su Facebook e Instagram saranno utilizzati per…
AI generativa, il motore silenzioso delle trasformazioni geopolitiche
In apparenza, la geopolitica è una questione di alleanze, conflitti, sanzioni economiche e potere militare. Ma sotto la superficie, in…
OpenAI lancia O3 e O4-mini: nuovi standard per l’intelligenza artificiale ‘pensante’
OpenAI ha annunciato due nuovi modelli della sua serie "o": si chiamano o3 e o4-mini, e introducono dei miglioramenti significativi…
L’Europa prova a muovere i primi passi nell’intelligenza artificiale
In un panorama tecnologico in costante movimento, l’Europa prova a muovere i primi passi verso la definizione di una propria…