
Questa sezione raccoglie notizie da fonti internazionali per offrire un'informazione più bilanciata sull'intelligenza artificiale, evitando i toni sensazionalistici e faziosi spesso presenti nei media italiani, sia generalisti che specializzati.
Big Tech ottiene vittorie legali decisive sul copyright IA
Due sentenze negli Stati Uniti hanno stabilito che gran parte dei contenuti online possono essere usati liberamente per addestrare sistemi IA, rafforzando il fair use e agevolando colossi come Anthropic, Google, Meta, OpenAI e Microsoft. Cloudflare sta introducendo strumenti per far pagare le IA che eseguono crawling, mentre editori come The Atlantic, Time e Bloomberg valutano soluzioni paywall o ritorno al cartaceo.
Fonte: Business Insider
Svolta australiana: gigawatt verdi per “hyperscale IA”
Il governo del South Australia investirà 28 milioni di dollari in quattro anni per centri dati alimentati da energie rinnovabili (eolico/solare), necessari per progetti IA su larga scala come ChatGPT e Google Gemini.
Fonte: Adelaide Now
Adobe lancia LLM Optimizer per aziende
Alla conferenza Cannes Lions, Adobe ha presentato LLM Optimizer, strumento per monitorare la presenza dei brand nelle interfacce IA, insieme a nuove funzionalità generative per video e advertising.
Fonte: Investor’s Business Daily
NHS UK inaugura sistema IA per prevenire scandali sanitari
Il Servizio Sanitario Nazionale britannico introdurrà entro novembre un sistema IA per l’analisi in tempo reale dei dati ospedalieri, utile a prevenire crisi sanitarie.
Fonte: The Guardian
Channel 4: annunci generati da IA sulla sua piattaforma streaming
Channel 4 sperimenta annunci pubblicitari generati da IA per democratizzare l’accesso alla pubblicità digitale, ridurre costi e ampliare l’inclusività.
Fonte: The Times
Il GDPR IA della UE mantiene il suo cronoprogramma
La Commissione UE ha confermato che il pacchetto normativo AI Act prosegue senza ritardi, puntando all’entrata in vigore già nel 2026.
Fonte: Reuters
Meta riorganizza la sua IA sotto “Superintelligence Labs”
Meta ha creato “Superintelligence Labs”, una nuova divisione per coordinare tutti i progetti avanzati legati all’intelligenza artificiale.
Fonte: The Verge
Perplexity introduce piano Plus da $200/mese
Perplexity lancia “Perplexity Max”, un piano premium che include modelli avanzati e accesso prioritario a funzionalità sperimentali come Comet.
Fonte: VentureBeat
Qui trovate una selezione di notizie sul mondo dell'editoria digitale, dell'intelligenza artificiale, della scuola, dell'università e molto altro:
E Ink trasforma il touchpad del laptop in e-reader per app IA
E Ink ha presentato un touchpad a colori con tecnologia e‑paper che può visualizzare riassunti generati da IA o dialoghi con chatbot, con consumi energetici minimi—pensato per notebook con AI PC Intel. Fonte: The Verge
Microsoft e Postel rinnovano la partnership sull’IA per le PMI italiane
Per altri quattro anni, Microsoft Italia e Postel lavoreranno insieme per accelerare la digitalizzazione e l’introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle PMI. Fonte: Agenda Digitale
“Ostacoli formativi frenano le PMI italiane nell’adozione dell’IA”
Secondo I‑Com e Agenda Digitale, la diffusione dell’IA tra le PMI resta limitata da competenze scarse, bassa consapevolezza e investimenti contenuti. Fonte: Agenda Digitale
AI Leap 2025: programma pilota per l’alfabetizzazione all’IA nelle scuole
Dal prossimo settembre, 20 000 studenti e 3 000 docenti del Baltico parteciperanno a AI Leap 2025, il primo progetto UE interamente dedicato all’AI literacy. Fonte: EdTech Magazine
Adozione guidata dell’IA: sfida per le imprese italiane
Oltre il 60 % delle grandi imprese italiane ha già avviato progetti IA nel 2025, mentre nelle PMI la percentuale è sotto il 30 %, sottolineando il divario digitale. Fonte: Agenda Digitale
L’IA e l’automazione ridefiniscono l’editoria digitale
Un approfondimento descrive come l’AI viene utilizzata per raccomandazioni, tagging automatico, traduzione, analisi grammaticale e miglioramento dell’esperienza di lettura digitale. Fonte: Giornale della Libreria
Due corsi AIE sull’IA per le case editrici
La Associazione Italiana Editori propone due corsi: uno per decisioni strategiche (trend, marketing, dati…), l’altro per flussi di lavoro editoriali (email, report, generazione testi) con strumenti come ChatGPT, Copilot e Gemini. Fonte: Giornale della Libreria
EDRLab: visione IA per pubblicazione e lettura digitale
EDRLab punta a strumenti IA che rendano la lettura più immersiva, accessibile e coinvolgente, offrendo soluzioni a editori e distributori. Fonte: EDRLab
AltGen: IA per generare alt‑text in EPUB
Una ricerca su AltGen mostra come un sistema IA può generare descrizioni accessibili per immagini in file EPUB, riducendo errori del 97,5 % e migliorando l’accessibilità. Fonte: W3C EPUB 3.3
IDEIA: sistema generativo per ideazione editoriale in giornalismo
Il sistema IDEIA, basato su Google Trends e Gemini, riduce del 70 % il tempo per creare idee editoriali in newsroom brasiliane, migliorando l’efficienza. Fonte: Jornalismo Innovation
Crescita mercato e‑book +10,7 % con spinta IA
Secondo Technavio, il mercato globale degli ebook crescerà di 14,5 miliardi USD tra 2025 e 2029, trainato dall’engagement dei lettori e dall’IA nelle analisi. Fonte: Technavio
Kobo e‑reader più recenti: Elipsa 2E, Libra Colour, Clara Colour
Tre nuovi modelli Kobo (Elipsa 2E 10,3″, Libra Colour 7″, Clara Colour 6″) offrono e‑ink, handwriting, audiolibri e ComfortLight PRO. Fonte: Kobo
Amazon: narrato da IA, “Melania: The Audiobook”
L’ex first lady ha pubblicato un’audiolibro IA in replica della sua voce, bolstering una “nuova era” nell’uso dell’IA per la narrazione. Disponibile a 25 $. Fonte: New York Post
Kindle Scribe 2024: note e IA nel taccuino integrato
La nuova versione del Kindle Scribe include funzioni AI e conversione handwriting‑to‑text, ma presenta limitazioni e un prezzo elevato rispetto al modello precedente. Fonte: The Verge