Skip to content Skip to footer
News

Questa sezione raccoglie notizie da fonti internazionali per offrire un'informazione più bilanciata sull'intelligenza artificiale, evitando approcci sensazionalistici:

Google introduce nuove funzionalità AI in Gemini Live

Google sta implementando nuove funzionalità AI in Gemini Live che permettono una “visione” in tempo reale attraverso lo schermo o la fotocamera dello smartphone, consentendo di rispondere a domande su ciò che viene visualizzato. Queste funzionalità, basate sul progetto “Astra”, sono disponibili per gli abbonati al piano Google One AI Premium per Gemini Advanced. The Verge

Tesla sospende la prova del software di assistenza alla guida in Cina

Tesla ha annunciato che rilascerà la funzione Full Self-Driving (FSD) in Cina dopo aver completato l’approvazione regolamentare. Questo segue la sospensione temporanea di una prova gratuita del software di assistenza alla guida, inizialmente prevista tra il 17 marzo e il 16 aprile. Reuters

L’Apple Watch potrebbe integrare fotocamere e “Apple Intelligence”

Apple prevede di incorporare fotocamere nell’Apple Watch per introdurre funzionalità AI come la Visual Intelligence entro i prossimi due anni. Le fotocamere saranno integrate nel display per la serie standard e posizionate lateralmente per l’Apple Watch Ultra, permettendo al dispositivo di raccogliere informazioni contestuali dall’ambiente esterno. The Verge

L’ex CEO di Intel Gelsinger si unisce a Gloo per promuovere l’AI

Pat Gelsinger, ex CEO di Intel e VMware, è entrato a far parte di Gloo, un’azienda tecnologica orientata alla fede con sede in Colorado, come responsabile della tecnologia e presidente esecutivo. Il suo ruolo prevede lo sviluppo di strumenti AI come assistenti virtuali e chatbot, continuando il suo impegno verso i valori cristiani. Reuters

Asus presenta il Vivobook 18, un laptop da 18 pollici accessibile

Asus ha introdotto il Vivobook 18, un laptop da 18,4 pollici che si distingue per l’accessibilità economica e il potente processore AMD Ryzen 7 260 con otto core Zen 4. Il dispositivo offre un display IPS con rapporto d’aspetto 16:10 e una risoluzione di 1920 × 1200, supportando fino a 32 GB di RAM DDR5 e storage SSD PCIe 4.0 fino a 1 TB. TechRadar

Necessaria la cooperazione tra Cina e Stati Uniti nell’AI

Stephen Orlins, presidente del Comitato Nazionale per le Relazioni USA-Cina, ha sottolineato la necessità di cooperazione tra Cina e Stati Uniti nel campo dell’intelligenza artificiale, evidenziando che la collaborazione potrebbe prevenire la duplicazione inutile degli sforzi. Reuters

Google acquisisce Wiz per 32 miliardi di dollari

Google ha annunciato l’acquisizione della startup di sicurezza cloud Wiz per 32 miliardi di dollari, puntando a rafforzare il suo business cloud e competere meglio nei settori del cloud e dell’AI. The Verge

Synopsys presenta AgentEngineer per la progettazione di chip con AI

Synopsys ha introdotto AgentEngineer, una tecnologia che consente ad “agenti” AI di assistere gli ingegneri umani in compiti complessi di progettazione di chip, come il testing dei circuiti, per migliorare la capacità di ricerca e sviluppo senza espandere il team di ingegneri. Reuters

Nvidia lancia DGX Spark e DGX Station, nuovi sistemi AI desktop

Nvidia ha presentato due nuovi sistemi AI desktop, DGX Spark e DGX Station, al GTC 2025. Il DGX Spark è un piccolo supercomputer AI da 3.000 dollari, mentre il DGX Station offre 20 petaflop di prestazioni AI e 784 GB di memoria unificata, rivolgendosi a sviluppatori, ricercatori e studenti per la prototipazione e la messa a punto di modelli di grandi dimensioni. The Verge

SoftBank acquisisce Ampere Computing per 6,5 miliardi di dollari

SoftBank Group ha acquisito la startup statunitense di chip Ampere Computing per 6,5 miliardi di dollari, come parte della sua strategia di investimento nell’infrastruttura dell’intelligenza artificiale. Ampere sviluppa chip CPU per data center basati sull’architettura di Arm Holdings. Reuters

Qui trovate una selezione di notizie sul mondo dell'editoria digitale, dell'intelligenza artificiale, della scuola, dell'università e molto altro:

Approvato alla Camera il DDL sull’Intelligenza Artificiale nella Scuola

Il disegno di legge n. 46, presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministro della Giustizia, è stato approvato dal Senato e passa ora all’esame della Camera. Il provvedimento prevede l’introduzione di disposizioni in materia di intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’ambito educativo, accademico e della ricerca. Tra le misure principali, l’integrazione delle competenze STEM e artistiche nei programmi scolastici e la formazione universitaria orientata alla comprensione delle tecnologie emergenti. Fonte: Orizzonte Scuola

Le Fonti Awards premia La Scuola 2.0 per l’Innovazione Didattica

Il 13 marzo, durante i Le Fonti Awards, La Scuola 2.0 è stata premiata per l’introduzione dell’educazione sentimentale e per lo sviluppo di “Azurre”, un applicativo basato sull’intelligenza artificiale associato alla didattica. Questo strumento offre tutor digitali e mentor virtuali per supportare gli studenti nel loro percorso di apprendimento, rendendo la didattica più accessibile e inclusiva. Fonte: ANSA

Intelligenza Artificiale e PMI: Investire nelle Nuove Competenze

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più centrale per le piccole e medie imprese. Recentemente sono stati avviati nuovi corsi di laurea in AI, con l’obiettivo di trattenere i laureati e favorire la crescita nell’innovazione. Gli esperti sottolineano l’importanza di investire nelle competenze per rimanere competitivi nel mercato attuale. Fonte: Imprese Territorio

Lineapelle: Intelligenza Artificiale Fondamentale per le PMI

Durante l’evento “Lineapelle on the road-Trame intelligenti: L’intreccio tra moda ed AI” a Sant’Elpidio a Mare, è stata evidenziata l’importanza dell’intelligenza artificiale per il distretto calzaturiero. Le PMI sono invitate a collaborare per sviluppare e applicare l’IA, creando alleanze tra aziende e istituzioni per attrarre finanziamenti regionali e migliorare la competitività. Fonte: Corriere Adriatico

Il Senato Approva il DDL sull’Intelligenza Artificiale

Il Senato ha approvato il nuovo disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che introduce norme specifiche per l’uso dell’IA in diversi settori, tra cui lavoro, pubblica amministrazione, sanità ed editoria. Il provvedimento mira a garantire un utilizzo responsabile e consapevole dell’IA, affiancando le normative europee esistenti. Fonte: Partita IVA

Miglioramenti nella Tecnologia E Ink Gallery 3

E Ink ha annunciato significativi miglioramenti nella tecnologia di e-paper a colori Gallery 3. Le ottimizzazioni riguardano tempi di risposta più rapidi e una maggiore accuratezza dei colori, migliorando l’esperienza d’uso per dispositivi come il reMarkable Paper Pro. Questi avanzamenti aprono la strada a nuove applicazioni nel campo dei dispositivi di lettura e scrittura digitali. Fonte: Good e-Reader

Progetti Europei sull’Intelligenza Artificiale nell’Educazione

Gli European Digital Innovation Hubs stanno supportando la digitalizzazione delle scuole e delle PMI in tutta Europa. Questi progetti offrono opportunità significative per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione, promuovendo l’innovazione e migliorando i processi di apprendimento e insegnamento. Fonte: Scuola Informa

Intelligenza Artificiale nell’Editoria: Intervista a Simone Lattes

Simone Lattes, rappresentante della storica casa editrice scolastica Lattes Editori, discute le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale nell’editoria. L’intervista esplora come l’IA stia trasformando il settore, migliorando l’accessibilità e l’inclusività dei prodotti educativi, e affronta le sfide e le opportunità future. Fonte: Piemonte Economy

Le Migliori E-Reader del 2025

Diversi esperti hanno recensito e selezionato i migliori e-reader disponibili nel 2025, considerando vari budget e categorie. Dispositivi come l’Amazon Kindle Paperwhite e il Kobo Clara Colour sono stati elogiati per le loro funzionalità avanzate e l’ottima esperienza di lettura digitale. Fonte: TechRadar

Conferenza sull’Intelligenza Artificiale alla Camera

Si è tenuta una conferenza alla Camera dei Deputati riguardante l’intelligenza artificiale, durante la quale sono stati discussi temi come l’architettura di governance dell’IA e la creazione di un comitato europeo per coordinare le attività nel settore. L’incontro ha evidenziato l’importanza di una regolamentazione proattiva e del coinvolgimento istituzionale per lo sviluppo sostenibile delle tecnologie intelligenti. Fonte: Camera dei Deputati

Approfondimenti e novità:

Gemini 2.5 Pro: un nuovo standard nel ragionamento artificiale
Il 25 marzo 2025, Google ha annunciato Gemini 2.5 Pro Experimental, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato. Si tratta di un’evoluzione progettata per affrontare compiti complessi attraverso un nuovo approccio al ragionamento, che integra una fase di riflessione interna prima della generazione delle risposte. Questo modello segna un…
Verso la meta-consistenza: come Gpt-4o unifica linguaggio e visione
Con la nuova versione GPT-4o, la generazione di immagini non è più affidata a un sistema separato come DALL·E v3, ma è integrata direttamente nel modello linguistico. Questo significa che lo stesso modello che interpreta e scrive testi è anche in grado di creare immagini, senza dover passare da un…
Come l’Italia vuole regolamentare l’uso creativo dell’intelligenza artificiale
Con il disegno di legge n. 1146-A (testo proposto dalle Commissioni riunite), il Parlamento italiano ha tentato una sintesi tra mondi apparentemente distanti: la velocità dell’innovazione tecnologica e la profondità delle pratiche culturali. In questo documento – frutto di revisioni, aggiustamenti e riflessioni parlamentari – si delinea una prima architettura…
Il Foglio AI: un esperimento di giornalismo generato dall’intelligenza artificiale
Il settore dell’editoria sta esplorando nuove possibilità attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi redazionali. In Italia, Il Foglio ha avviato un progetto sperimentale con il lancio di Il Foglio AI, un supplemento realizzato interamente con testi generati da un sistema di intelligenza artificiale. Questo esperimento, della durata di un mese,…
Oltre il Parkour la nuova era dei robot umanoidi di Boston Dynamics
L’epoca in cui i robot umanoidi impressionavano per la loro capacità di stare in piedi, camminare o eseguire movimenti atletici complessi inizia a diventare storia. Ciò che un tempo sembrava straordinario, la semplice stabilità, la coordinazione motoria, persino il parkour, oggi non è più il centro della ricerca, ma una…
Quando l’AI scriverà tutto il codice del mondo
In una lunga intervista rilasciata il 10 marzo 2025, Dario Amodei, CEO di Anthropic e ricercatore statunitense di origini italiane, ha pronunciato una dichiarazione che suona come una sentenza definitiva sul destino dell'ingegneria del software e sul ruolo sempre più predominante dell'intelligenza artificiale nella programmazione. "Se guardiamo alla programmazione, uno…
OpenAI al lavoro su un modello per la Scrittura Creativa
Con un tweet, Sam Altman ha annunciato che OpenAI sta addestrando un modello, probabilmente una versione specifica di GPT-4.5, per renderlo maggiormente adatto alla scrittura creativa, condividendo un racconto generato da esso. Librologica sta lavorando a un nuovo racconto per testare GPT-4.5, sviluppato attraverso l’interazione tra intelligenza artificiale e autore…
Grok 3 la super AI di Musk
Nel cuore di un'ambiziosa ricerca per comprendere i misteri dell'universo si delinea un percorso che unisce la curiosità più profonda con innovazioni tecnologiche di frontiera. L’obiettivo è chiaro: esplorare le domande fondamentali sulla vita, sull’origine e sul destino del cosmo, e mettere a punto uno strumento in grado di decifrare…
DeepSeek: il nuovo protagonista cinese dell’intelligenza artificiale
Negli ultimi mesi, il panorama dell’intelligenza artificiale ha accolto un nuovo attore che potrebbe impensierire la Silicon Valley: DeepSeek, una startup cinese con sede a Hangzhou. Fondata nel 2023 da Liang Wenfeng all’interno del fondo di investimento High-Flyer, DeepSeek si è rapidamente guadagnata un posto di rilievo, tanto da insidiare…
Illusioni digitali: perché Nightshade non ha fermato l’AI generativa
Nightshade è un software sviluppato con l'obiettivo di proteggere le opere degli artisti digitali dall'uso non autorizzato nei dataset di addestramento per i modelli di intelligenza artificiale generativa. Introdotto circa un anno fa, è stato concepito per offrire un'opzione concreta a coloro che non desiderano vedere il proprio lavoro utilizzato…