
Benvenuti sul blog di Librologica, uno spazio dedicato a tutto ciò che ispira creatività e innovazione
Nessuno è escluso: l’AI generativa è più semplice di quanto sembri
È facile sentirsi spaesati di fronte al mondo dell’intelligenza artificiale generativa, soprattutto quando ogni giorno circolano notizie allarmistiche o giudizi affrettati. Si parla spesso di tecnologie misteriose, di trasformazioni irreversibili, di rischi fuori controllo, e tutto questo può contribuire a creare un muro invisibile tra chi osserva da fuori e…
Le aziende AI-first: definizione, esempi e impatti sull’innovazione
Il paradigma AI-first indica un cambiamento strategico in cui l’intelligenza artificiale viene posta al centro di ogni processo decisionale e operativo. In pratica, queste imprese non considerano più l’AI come semplice supporto, ma come “punto di partenza predefinito” per ogni attività. Si tratta di un cambiamento paradigmatico che obbliga a…
l’AI accelera ma il gender gap resta: un’indagine tra Italia, UE e USA sul ruolo delle donne
Dalla fine del 2022, con l’avvento di ChatGPT e di altre AI generative, si è accentuata l’attenzione sul ruolo delle donne nel settore tecnologico e nei percorsi STEM. Numerosi studi evidenziano che, nonostante le potenzialità di cambiamento, rimane un forte gender gap nell’AI. A livello globale, le donne rappresentano solo…
Come la tecnologia ha riscritto la vita quotidiana dalla Generazione X fino ai bambini Alpha
La rivoluzione digitale non è stata un evento isolato, ma un viaggio lungo decenni che ha intrecciato le vite di intere generazioni. Un tempo fatto di vinili, telegrammi e VHS, per chi oggi ha quarant’anni e più; e un presente di streaming, app e connessioni globali, per i nati alla…
WordPress: amore e odio
WordPress è nato nel 2003 (esattamente il 27 maggio) da Matt Mullenweg e Mike Little come evoluzione del software di blogging b2/cafelog. La piattaforma si è rapidamente trasformata da semplice strumento di blogging in un CMS a tutto tondo: nei suoi 20 anni di vita sono state rilasciate oltre 40…
Bolla o rivoluzione? L’intelligenza artificiale sotto la lente degli economisti
Il boom degli investimenti e l’entusiasmo intorno alle applicazioni AI dal 2023 in poi hanno riacceso il dibattito su una possibile bolla speculativa, richiamando alla mente la febbrile ascesa (e il crollo) delle dot-com di inizio millennio. Da un lato, alcuni osservatori avvertono che le valutazioni di mercati e aziende…
La stampa italiana contemporanea tra faziosità e interessi degli editori
La stampa italiana viene spesso accusata di essere fortemente faziosa e piegata agli interessi degli editori. Questa percezione negativa ha radici profonde nella storia del giornalismo nazionale e si è accentuata negli ultimi decenni a causa delle concentrazioni editoriali e degli intrecci con il potere economico-politico. Per comprendere le origini…
La nuova generazione dei modelli linguistici pensanti
Nel giro di pochi mesi, l’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni ha visto un cambiamento radicale: si è passati da sistemi che fornivano risposte dirette basate sull’associazione immediata di pattern, a modelli capaci di sviluppare una catena di pensiero esplicita, ossia un ragionamento intermedio strutturato prima di arrivare alla…
Come intelligenze artificiali e umani si divideranno il mercato del lavoro
L’intelligenza artificiale generativa è emersa in pochissimo tempo come forza trasversale capace di trasformare numerosi settori professionali. Basti pensare che ChatGPT ha raggiunto 100 milioni di utenti mensili in soli due mesi dal lancio – più velocemente di qualsiasi altra applicazione internet nella storia. Le aziende tecnologiche e gli investitori…
Storia ed evoluzione delle Teorie Complottiste con focus dal novecento a oggi
Molto prima dell’era di Internet e dei social media, le teorie del complotto avevano già attecchito nell’immaginario collettivo. Nella Roma antica giravano voci di trame segrete incise sotto forma di graffiti sui muri della città. Nel 1307, il re di Francia Filippo IV il Bello sfruttò accuse cospirative per distruggere…