Skip to content Skip to footer

Codex è un nuovo strumento cloud sviluppato da OpenAI per aiutare programmatori e team di sviluppo a gestire e automatizzare molte delle attività legate al coding. Si tratta di un agente intelligente capace di scrivere codice, rispondere a domande sul progetto, risolvere bug e proporre modifiche, lavorando in parallelo su più richieste. Codex è disponibile in anteprima per utenti ChatGPT Pro, Team ed Enterprise, e a breve lo sarà anche per gli abbonati Plus.

Codex può essere utilizzato direttamente all’interno di ChatGPT. Basta assegnargli un compito, come sviluppare una nuova funzione, correggere un errore o analizzare una porzione di codice, tramite un semplice prompt. Ogni attività viene eseguita in un ambiente isolato nel cloud, preconfigurato con il codice del progetto. Codex può leggere, modificare file e avviare strumenti come test automatici o verifiche di qualità del codice. Il tempo di completamento di ogni compito varia in base alla complessità, da pochi minuti fino a mezz’ora circa, e l’utente può seguirne lo stato in tempo reale.

Al termine di ogni attività, Codex documenta tutte le azioni svolte attraverso log e risultati dei test, permettendo di verificare passo passo ogni modifica proposta prima di integrarla nel proprio progetto.

Per ottenere il massimo da Codex, è possibile aggiungere nel proprio repository file specifici (chiamati AGENTS.md) con istruzioni personalizzate su come navigare il progetto, come testare il codice e quali pratiche seguire. Questo consente all’agente di lavorare in modo più preciso e conforme agli standard del team, adattandosi alle regole e ai flussi di lavoro già in uso.

Codex è stato addestrato per generare codice simile a quello scritto dagli sviluppatori umani e segue in modo accurato le istruzioni ricevute. Durante ogni operazione lavora in un ambiente sicuro, senza accesso a internet o ad altre risorse esterne, così da proteggere i dati e isolare ogni sessione. Particolare attenzione è stata data al controllo delle attività: Codex si rifiuta di eseguire richieste potenzialmente dannose e notifica l’utente in caso di errori o risultati dubbi. Tuttavia, ogni suggerimento di Codex va sempre rivisto da un umano prima di essere adottato.

OpenAI e alcuni partner esterni stanno già sperimentando Codex su diversi progetti. L’agente viene impiegato soprattutto per attività ripetitive o secondarie che rischierebbero di interrompere il lavoro degli sviluppatori, come rinominare file, scrivere test, correggere piccoli bug o automatizzare la documentazione. Codex si dimostra utile anche nel velocizzare la risoluzione di problemi e nel facilitare la collaborazione tra membri del team.

Oltre alla versione cloud integrata in ChatGPT, OpenAI ha lanciato anche Codex CLI, uno strumento open source pensato per chi preferisce lavorare direttamente dal terminale del proprio computer. Questo consente di usare agenti più leggeri e veloci per attività locali, con tariffe pensate per un utilizzo flessibile e conveniente.

OpenAI prevede di introdurre nuove funzioni che permetteranno una collaborazione ancora più interattiva con gli agenti, come la possibilità di dare istruzioni durante l’esecuzione dei task, ricevere aggiornamenti proattivi e integrare Codex con altri strumenti di sviluppo già diffusi.

Codex è in fase di anteprima e l’accesso sarà progressivamente ampliato a tutti gli abbonati ChatGPT Plus ed Edu. In questa fase iniziale, l’utilizzo è gratuito e senza limiti per alcune settimane. Successivamente verranno introdotte tariffe flessibili e opzioni per acquistare crediti aggiuntivi secondo le necessità.