Skip to content Skip to footer

Meta vuole superare l’intelligenza umana: modelli, risorse e guerra dei talenti

Nel 2025 Meta ha avviato una riorganizzazione radicale delle sue attività di intelligenza artificiale, puntando alla realizzazione di una “super intelligenza artificiale”. In un promemoria interno, Mark Zuckerberg – CEO di Meta – ha descritto l’impegno a sviluppare l'AI “superintelligence”, indicando la volontà di creare algoritmi capaci di sorpassare le abilità umane in svariati domini.…

Read More

Un sistema AI di Microsoft diagnostica meglio e a costi minori rispetto ai medici umani

Un approccio innovativo basato sull'intelligenza artificiale apre nuove prospettive nella diagnosi medica: lo studio "Sequential Diagnosis with Language Models", sviluppato da Harsha Nori, Mayank Daswani, Christopher Kelly e altri esperti di Microsoft AI, promette di trasformare profondamente il processo diagnostico, migliorandone significativamente precisione ed efficienza economica. Attualmente, molti modelli linguistici vengono testati con vignette cliniche…

Read More

Alan Turing: Ritrovamenti e Scoperte

Nel 2024, durante lo sgombero dell’abitazione di Norman Routledge – amico intimo di Alan Turing – i familiari si sono imbattuti in una busta dimenticata, nascosta tra vecchie carte e fascicoli. L’abitazione, nel quartiere di Bermondsey a sud di Londra, custodiva ancora materiale rimasto intatto per decenni: estratti accademici, bozze, copie di pubblicazioni. In un…

Read More

AlphaGenome: l’AI che legge il DNA come un libro

Ogni genoma è un testo smisurato, scritto in un alfabeto di quattro lettere chimiche che, ripetute in miliardi di combinazioni, decidono il destino di una cellula. Per decenni ne abbiamo letto passaggi isolati, quasi fossero citazioni sparse; con AlphaGenome, il nuovo modello sviluppato da Google DeepMind, la lettura diventa panoramica e continua: un milione di…

Read More

GPT-5, Project Stargate e il futuro della computazione: la visione di Sam Altman per OpenAI

Il podcast d’esordio di OpenAI, condotto da Andrew Mayne, fornisce una panoramica dettagliata sulle principali linee di sviluppo dell’organizzazione, attraverso un’intervista con il CEO Sam Altman. Gli argomenti trattati includono gli avanzamenti nei modelli linguistici, l’evoluzione verso l’intelligenza artificiale generale, le implicazioni infrastrutturali legate a Project Stargate, la gestione dei dati personali e le prospettive…

Read More

Meno vincoli, più visione: così gli Stati Uniti vogliono guidare l’era dell’AI

Nel cuore della discussione sulla nuova manovra finanziaria americana, una clausola suscita attenzione ben oltre i confini del dibattito economico: quella che introduce un blocco decennale sulla possibilità, da parte dei singoli Stati, di legiferare in materia di intelligenza artificiale. L’obiettivo è semplice nella sua ambizione: evitare una frammentazione regolatoria, garantendo alle aziende tecnologiche un…

Read More

L’AI non prosciuga il pianeta: Altman chiarisce i reali consumi di acqua ed energia

Negli ultimi anni i media hanno spesso denunciato i presunti elevati costi ambientali dell’AI generativa: l’idea che centinaia di milioni di utenti di ChatGPT possano tradursi in consumi energetici giganteschi e in un enorme spreco d’acqua è diventata un luogo comune. Ad esempio un’inchiesta del Washington Post dell’autunno 2024 stimava che generare una mail di…

Read More

La singolarità gentile di Sam Altman

Nel suo post The Gentle Singularity, Sam Altman descrive il momento attuale come un punto di non ritorno nello sviluppo dell’intelligenza artificiale: siamo già oltre l’event horizon, la soglia oltre la quale la trasformazione diventa inevitabile e inarrestabile. Nonostante il mondo non sia ancora popolato da robot che camminano tra noi o da intelligenze artificiali…

Read More