WordPress non è solo uno strumento per creare blog personali. È l’infrastruttura scelta da milioni di siti web: piattaforme editoriali, riviste digitali, e-commerce, spazi di collaborazione e comunicazione. Ogni giorno, una quantità impressionante di contenuti prende forma attraverso WordPress. E proprio per questo, l’intelligenza artificiale generativa non può restare ai margini: sta già modificando il modo in cui si progetta, si scrive, si pubblica e si gestisce il web. Ma il suo impatto va oltre i testi. L’AI entra nel design, nell’architettura dei siti, nella personalizzazione delle esperienze, nella scrittura di codice e nell’ottimizzazione delle prestazioni. Ignorare questa trasformazione significherebbe rimanere indietro.
In quest’ottica nasce il nuovo WordPress AI Team: un gruppo dedicato che guiderà e coordinerà i progetti legati all’intelligenza artificiale all’interno dell’ecosistema. La decisione riflette un cambio di passo: l’AI non è una novità di contorno, ma una leva trasformativa. E WordPress intende affrontarla in modo trasparente, collaborativo, coerente con i suoi standard. Non si tratta solo di integrare qualche funzionalità, ma di ripensare strumenti e processi, per portarli nel futuro.
Un team unico evita lo sviluppo frammentato delle iniziative AI, orientandole secondo una visione comune. Offrirà un luogo condiviso per sviluppatori, aziende e contributor, dove idee e soluzioni potranno nascere in modo coordinato. Il modello operativo seguirà l’esempio del Performance Team: partire da plugin canonici, aggiornabili rapidamente, per raccogliere feedback e generare valore immediato, senza attendere i tempi più lunghi dei rilasci ufficiali.
Il gruppo lavorerà in sinergia con i team Core, Design, Accessibilità e altri ancora, per garantire un’integrazione solida e coerente delle funzionalità AI. Verrà resa pubblica una roadmap che illustrerà le iniziative in corso e i plugin in sviluppo, promuovendo trasparenza e partecipazione.
Tra i membri iniziali del team ci sono figure di rilievo provenienti da Automattic, Google e 10up. James LePage (Automattic) e Felix Arntz (Google) avranno il ruolo di coordinatori, facilitando l’organizzazione interna e il dialogo con le altre componenti del progetto Make WordPress.
Chiunque voglia contribuire o seguire da vicino l’evoluzione di questo percorso può unirsi alle conversazioni sul canale #core-ai e consultare gli aggiornamenti pubblicati su https://make.wordpress.org/ai/