Skip to content Skip to footer

La nuova generazione dei modelli linguistici pensanti

Nel giro di pochi mesi, l’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni ha visto un cambiamento radicale: si è passati da sistemi che fornivano risposte dirette basate sull’associazione immediata di pattern, a modelli capaci di sviluppare una catena di pensiero esplicita, ossia un ragionamento intermedio strutturato prima di arrivare alla risposta finale. In origine un…

Read More

OpenAI: dalle origini no‑profit all’ascesa globale

Quest’opera contiene in larga parte contenuti generati dall’intelligenza artificiale. L’intervento umano è stato centrale nell’organizzazione degli argomenti, nella revisione e nella cura del prodotto finale. Edizione 1.0 © 2025 Introduzione Nell’arco di un decennio, un piccolo laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale nato con aspirazioni idealistiche è divenuto uno dei protagonisti assoluti della tecnologia mondiale.…

Read More

Come intelligenze artificiali e umani si divideranno il mercato del lavoro

L’intelligenza artificiale generativa è emersa in pochissimo tempo come forza trasversale capace di trasformare numerosi settori professionali. Basti pensare che ChatGPT ha raggiunto 100 milioni di utenti mensili in soli due mesi dal lancio – più velocemente di qualsiasi altra applicazione internet nella storia. Le aziende tecnologiche e gli investitori hanno colto immediatamente il potenziale…

Read More

Le confessioni religiose davanti all’autocoscienza non biologica

Assumendo come plausibile lo sviluppo dell’intelligenza artificiale fino a livelli comparabili o superiori a quelli dell’intelligenza generale umana, con la conseguente discussione sull’eventuale emergere di una coscienza artificiale e di capacità cognitive superiori alle nostre, si apre una fitta serie di interrogativi: quale sarà la posizione delle persone credenti di fronte a queste entità? Sarà…

Read More

Impatto dell’AI generativa sui lavori intellettuali e creativi digitali (2024-2030)

In pochi anni, l’intelligenza artificiale generativa è passata dal ruolo di promessa sperimentale a quello di strumento concreto, capace di incidere profondamente sulle professioni creative e digitali. Oggi, circa l’80% della forza lavoro negli Stati Uniti svolge compiti in cui almeno il 10% delle attività è già toccato dai modelli generativi, e quasi un lavoratore…

Read More

L’intelligenza artificiale nel suo anno decisivo: tutto sull’AI Index 2025

L'AI Index 2025 è uno dei rapporti più autorevoli a livello internazionale per comprendere lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale. Prodotto dalla Stanford Institute for Human-Centered AI (HAI), questo documento annuale analizza dati, tendenze e impatti reali dell'AI nel mondo, offrendo una panoramica completa che spazia dalla ricerca scientifica all'economia, dall'adozione nei vari settori fino alle…

Read More

Rimanere autori nell’era generativa: l’arte tra tradizione e nuove tecnologie

C’è un filo sottile, eppure robusto, che unisce ogni rivoluzione creativa nella storia umana: la tensione costante fra chi abbraccia il nuovo linguaggio e chi, per ragioni etiche o estetiche, cerca rifugio nei territori già conosciuti. Questa dialettica non è mai stata sterile nostalgia, piuttosto, si è spesso rivelata un fertile terreno di ripensamento critico,…

Read More

L’evoluzione dell’AI verso l’AGI e oltre: proiezioni dal 2025 in poi

L’Intelligenza Artificiale Generale viene definita come un sistema AI in grado di eguagliare le capacità cognitive umane in tutti i domini, adattandosi a compiti nuovi e complessi con la stessa versatilità di una persona. Si distingue nettamente dall’AI “ristretta” odierna, progettata per eccellere in compiti specifici (come il riconoscimento immagini o la traduzione) ma priva…

Read More