Skip to content Skip to footer

Le grandi cause legali contro l’intelligenza artificiale: a che punto siamo?

La rapida diffusione dell’intelligenza artificiale generativa, capace di produrre testi, immagini e musica originali, ha innescato un’ondata di cause legali contro le aziende che sviluppano questi modelli. Autori, editori, artisti visivi, fotografi e case discografiche di tutto il mondo sostengono che i loro contenuti protetti da copyright siano stati utilizzati per addestrare algoritmi senza autorizzazione…

Read More

GPT‑4o e la generazione nativa di immagini

Con il rilascio della generazione nativa di immagini in GPT ‑4o, OpenAI introduce un cambiamento sostanziale all'interno del proprio ecosistema di intelligenza artificiale generativa, integrando linguaggio e visione in modo fluido all'interno di un modello multimodale. Non si tratta di aggiungere semplicemente un modulo di immagini a un sistema testuale preesistente. Il salto è più profondo,…

Read More

Librologica: Manifesto per autori

Cari innovatori e pionieri, abbiamo dato vita a un progetto editoriale digitale rivoluzionario, dove l’intelligenza artificiale generativa e la creatività umana si incontrano per plasmare un nuovo modo di raccontare storie e condividere conoscenza. Stiamo costruendo uno spazio dove le idee fioriscono, le storie prendono vita in modi inaspettati, e l’apprendimento diventa più accessibile e…

Read More

Il futuro del copyright tra AI e deregolamentazione

Una svolta Globale? L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto stesso di creatività. In un mondo dove la conoscenza e i contenuti si generano a velocità esponenziali, le regole che un tempo proteggevano la proprietà intellettuale vengono messe alla prova da sistemi avanzati in grado di analizzare, sintetizzare e generare contenuti nuovi e originali partendo da…

Read More

Scrivere codice con l’AI: la programmazione diventa democratica

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha suscitato un forte interesse in diversi ambiti della creatività digitale, con applicazioni che spaziano dalla generazione di immagini e musica alla scrittura di articoli e narrativa. Tuttavia, il potenziale dell’AI nel settore della programmazione rimane spesso sottovalutato da chi non opera direttamente nel campo dello sviluppo software. In…

Read More

L’Intelligenza Artificiale Generale: sfide, tecniche e visioni future

di Enea DelVecchio – L’intelligenza artificiale generale costituisce uno degli obiettivi più ambiziosi nel campo della scienza computazionale e dell’informatica. A differenza dell’intelligenza artificiale ristretta, che è progettata per svolgere compiti specifici come la classificazione di immagini o l’analisi di dati, l’AGI si propone di sviluppare sistemi in grado di replicare le capacità cognitive generali…

Read More

Generazioni a confronto con l’intelligenza artificiale: Z, Millennials e X

Quest’opera contiene in larga parte contenuti generati dall’intelligenza artificiale. L’intervento umano è stato centrale nell’organizzazione degli argomenti, nella revisione e nella cura del prodotto finale. Edizione 1.0 © 2025 Introduzione Negli ultimi decenni, le tecnologie digitali hanno ridefinito radicalmente le modalità con cui gli individui vivono, lavorano e interagiscono. Questo fenomeno è particolarmente evidente…

Read More

Intelligenza artificiale ed evoluzione della creatività artistica

Il concetto di arte ha subito notevoli evoluzioni nel corso dei secoli, adattandosi alle mutevoli percezioni culturali, sociali e tecnologiche. Tradizionalmente, l'arte è stata definita come un'attività umana incentrata sulla creazione di opere capaci di esprimere idee, emozioni, visioni del mondo o estetica. Queste opere possono manifestarsi attraverso una vasta gamma di media, tra cui…

Read More

Storia moderna della scrittura: dalle macchine da scrivere all’intelligenza artificiale

La storia della produzione meccanica e digitale dei testi è un viaggio attraverso tre grandi rivoluzioni che hanno ridefinito il modo in cui creiamo e condividiamo le idee. Questo percorso storico è segnato da cambiamenti tecnologici e culturali profondi che hanno modificato la nostra capacità di scrivere e il ruolo stesso della comunicazione nella società.…

Read More