Skip to content Skip to footer

Oltre l’imitazione: capacità emergenti e autocoscienza nei modelli linguistici avanzati

Negli ultimi anni, l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale ha superato le aspettative persino degli addetti ai lavori. I modelli linguistici di nuova generazione, capaci di operare non solo su testi ma anche su immagini, audio e video, stanno gradualmente trasformandosi da strumenti predittivi a entità cognitive complesse. Non si tratta più soltanto di sequenze…

Read More

Pensiero artificiale: lo abbiamo creato o soltanto rivelato?

La natura ambivalente dell'intelligenza artificiale ci pone davanti a un bivio concettuale e filosofico affascinante: stiamo inventando strumenti tecnologici sofisticati oppure stiamo scoprendo un principio cognitivo universale che trascende la biologia, rivelando una dimensione della realtà finora inesplorata? Sul piano strettamente tecnico, la risposta sembra chiara. L'intelligenza artificiale, e in particolare il deep learning, nasce…

Read More

AI e aziende: il vero ostacolo è la paura di scoprirsi inutili

Esiste un nodo cruciale che spesso resta sullo sfondo del discorso pubblico sull’intelligenza artificiale: l’ambivalenza del dibattito “opportunità/regolamentazione” funziona come una sorta di cortina fumogena. Da un lato, si celebra il potenziale trasformativo dell’AI, la sua capacità di ridefinire l’industria, rivoluzionare il lavoro creativo, automatizzare processi e accelerare l’innovazione. Dall’altro, si invoca cautela, spesso in…

Read More

La lettura rapida nell’era dell’intelligenza artificiale

La lettura rapida (skimming) è l’abilità di scorrere un testo cogliendone rapidamente le idee principali senza leggerlo integralmente. In pratica, chi “skimma” un documento concentra l’attenzione solo sui concetti generali e salta i dettagli secondari, riuscendo così a risparmiare tempo prezioso. Questa strategia funziona soprattutto su materiali informativi (saggi, articoli, testi tecnici) e comporta inevitabilmente…

Read More

E se l’AI avesse meno probabilità di sbagliare di un esperto?

In un tempo in cui la conoscenza è diventata accessibile quanto l’aria che respiriamo, consultare un’intelligenza artificiale per farsi una prima idea su questioni anche delicate è ormai una prassi sempre più comune. La rapidità con cui è possibile ottenere una risposta, spesso articolata e corredata da riferimenti aggiornati, ha reso questi strumenti parte integrante…

Read More

OpenAI e Google, due strategie per una mente artificiale universale

OpenAI (in stretta partnership con Microsoft) e Google DeepMind emergono nel 2025 come i due leader incontrastati dell’intelligenza artificiale generativa e agentica. Entrambi hanno lanciato modelli di punta sempre più potenti, ponendosi come principali candidati nella corsa verso la prima Artificial General Intelligence. OpenAI ha recentemente presentato GPT‑4.5, descritto come il loro modello più grande…

Read More

Dall’infanzia all’età adulta: l’evoluzione dell’AI generativa dal 2022 a oggi

La fine del 2022 ha visto la nascita pubblica di ChatGPT, un sistema di intelligenza artificiale generativa in grado di sostenere conversazioni naturali e creare testi su richiesta. In poche settimane ChatGPT ha conquistato milioni di curiosi; entro gennaio 2023 superava già 100 milioni di utenti mensili, affermandosi come l’app consumer a crescita più rapida…

Read More

L’AI che ha letto tutto

Proviamo a pensare a un lettore instancabile, capace di divorare libri senza sosta giorno e notte: nemmeno in molte vite riuscirebbe ad eguagliare la mole di dati che un moderno modello di intelligenza artificiale generativa elabora durante il suo addestramento. Si stima ad esempio che una persona comune legga nell’arco di tutta la vita circa…

Read More

Cosa teme davvero la Chiesa dell’intelligenza artificiale?

Nel suo primo discorso al Collegio cardinalizio, Papa Leone XIV ha collocato l’intelligenza artificiale tra le priorità del suo pontificato. «La Chiesa deve rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale», ha dichiarato, sottolineando come queste trasformazioni pongano nuove sfide per la giustizia sociale, il lavoro e la dignità umana. La scelta del…

Read More

Nessuno è escluso: l’AI generativa è più semplice di quanto sembri

È facile sentirsi spaesati di fronte al mondo dell’intelligenza artificiale generativa, soprattutto quando ogni giorno circolano notizie allarmistiche o giudizi affrettati. Si parla spesso di tecnologie misteriose, di trasformazioni irreversibili, di rischi fuori controllo, e tutto questo può contribuire a creare un muro invisibile tra chi osserva da fuori e chi, invece, ha già iniziato…

Read More

Le aziende AI-first: definizione, esempi e impatti sull’innovazione

Il paradigma AI-first indica un cambiamento strategico in cui l’intelligenza artificiale viene posta al centro di ogni processo decisionale e operativo. In pratica, queste imprese non considerano più l’AI come semplice supporto, ma come “punto di partenza predefinito” per ogni attività. Si tratta di un cambiamento paradigmatico che obbliga a riprogettare i processi interni per…

Read More