L’ultima ondata di immagini generate dall’intelligenza artificiale in stile Studio Ghibli ha sollevato un acceso dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. Su social e forum molti fan hanno protestato:…
Non sarà un editto improvviso né una rivoluzione dall’oggi al domani. Eppure, nel silenzio con cui i dati ambientali vengono ignorati e nella crescita costante del digitale, qualcosa sta già…
C’è un dettaglio curioso, quasi ironico, che emerge con prepotenza se si osservano le fotografie degli eventi dedicati all’intelligenza artificiale: una distesa di capelli grigi, stempiature evidenti, volti gentili ma…
Il 25 marzo 2025, Google ha annunciato Gemini 2.5 Pro Experimental, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato. Si tratta di un’evoluzione progettata per affrontare compiti complessi attraverso un…
La rapida diffusione dell’intelligenza artificiale generativa, capace di produrre testi, immagini e musica originali, ha innescato un’ondata di cause legali contro le aziende che sviluppano questi modelli. Autori, editori, artisti…
Con la nuova versione GPT-4o, la generazione di immagini non è più affidata a un sistema separato come DALL·E v3, ma è integrata direttamente nel modello linguistico. Questo significa che…
Con il rilascio della generazione nativa di immagini in GPT ‑4o, OpenAI introduce un cambiamento sostanziale all'interno del proprio ecosistema di intelligenza artificiale generativa, integrando linguaggio e visione in modo fluido…
Cari innovatori e pionieri, abbiamo dato vita a un progetto editoriale digitale rivoluzionario, dove l’intelligenza artificiale generativa e la creatività umana si incontrano per plasmare un nuovo modo di raccontare…
L’evoluzione dei modelli linguistici di OpenAI negli ultimi anni è stata una corsa alla scala e alla sofisticazione, iniziata con GPT-2 nel 2019. GPT-2 è stato un primo salto quantitativo:…
Questo saggio ha come obiettivo guidare il lettore in un viaggio alla scoperta dei principi della fisica quantistica, rendendoli accessibili attraverso un linguaggio chiaro, evitando spiegazioni tecniche e dettagli storici…
Con il disegno di legge n. 1146-A (testo proposto dalle Commissioni riunite), il Parlamento italiano ha tentato una sintesi tra mondi apparentemente distanti: la velocità dell’innovazione tecnologica e la profondità…
Il settore dell’editoria sta esplorando nuove possibilità attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi redazionali. In Italia, Il Foglio ha avviato un progetto sperimentale con il lancio di Il Foglio AI,…