di Alessandra Vieri – Prepararsi alla maturità non significa semplicemente accumulare ore sui libri: è soprattutto una questione di trovare un metodo di studio intelligente e sostenibile.
Assumendo come plausibile lo sviluppo dell’intelligenza artificiale fino a livelli comparabili o superiori a quelli dell’intelligenza generale umana, con la conseguente discussione sull’eventuale emergere di una coscienza artificiale e di…
In pochi anni, l’intelligenza artificiale generativa è passata dal ruolo di promessa sperimentale a quello di strumento concreto, capace di incidere profondamente sulle professioni creative e digitali. Oggi, circa l’80%…
Tutto ha inizio nel 2017, in un momento in cui l’intelligenza artificiale stava già facendo progressi, ma sembrava ancora lontana dal capire davvero la complessità del linguaggio umano. Un gruppo…
In un panorama tecnologico in costante movimento, l’Europa prova a muovere i primi passi verso la definizione di una propria strategia per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Con il The AI…
L'AI Index 2025 è uno dei rapporti più autorevoli a livello internazionale per comprendere lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale. Prodotto dalla Stanford Institute for Human-Centered AI (HAI), questo documento annuale…
C’è un filo sottile, eppure robusto, che unisce ogni rivoluzione creativa nella storia umana: la tensione costante fra chi abbraccia il nuovo linguaggio e chi, per ragioni etiche o estetiche,…
Nel campo della generazione di contenuti da parte dei modelli di intelligenza artificiale, un tema di fondo ha sempre accompagnato lo sviluppo tecnologico: riuscire a integrare pienamente, in un solo…
Nelle ultime settimane, si sta consolidando un processo guidato da quelle grandi aziende tecnologiche che, fino a poco tempo fa, avevano accumulato un ritardo specifico nell'adozione dell'intelligenza artificiale generativa rispetto…
L’Intelligenza Artificiale Generale viene definita come un sistema AI in grado di eguagliare le capacità cognitive umane in tutti i domini, adattandosi a compiti nuovi e complessi con la stessa…
C’è un riflesso condizionato nella politica europea che, ogni volta che gli Stati Uniti alzano i toni sul commercio, ci spinge a rispondere con la stessa moneta. Un dazio chiama…
Nel cuore della rivoluzione tecnologica, assistiamo a un paradosso curioso: più gli strumenti si affinano, più si rafforza una visione arcaica della creatività. È un Medioevo Digitale, dove le torce…