Il concetto di arte ha subito notevoli evoluzioni nel corso dei secoli, adattandosi alle mutevoli percezioni culturali, sociali e tecnologiche. Tradizionalmente, l'arte è stata definita come un'attività umana incentrata sulla…
La storia della produzione meccanica e digitale dei testi è un viaggio attraverso tre grandi rivoluzioni che hanno ridefinito il modo in cui creiamo e condividiamo le idee. Questo percorso…
L’idea di un “libro digitale” non si limita più a un testo in formato elettronico: diventa un’opera concepita e perfezionata attraverso la collaborazione tra intelligenza artificiale e creatività umana
Un aspetto spesso citato dai sostenitori del cartaceo è il caratteristico profumo dei libri. Tuttavia, questo odore è semplicemente il risultato della decomposizione chimica dei materiali impiegati, come la lignina…
L’intelligenza artificiale è un ramo della scienza informatica che si dedica alla creazione di sistemi capaci di eseguire compiti che normalmente richiederebbero l’intelligenza umana.